Branding

Branding

Definire la brand strategy significa mettere in atto una serie di azioni che giocheranno un ruolo fondamentale per il successo del business di un’azienda.

Il brand, infatti, genera nella memoria delle persone attenzione, credibilità ed emozioni, promuovendo un’alternativa unica, autentica e rilevante rispetto all’offerta dei competitor.
Si tratta di un’attività volta a identificare, veicolare e accrescere le dimensioni immateriali ed evocative di un brand. È così che se ne trasmettono i valori, promuovendone il riconoscimento attraverso una precisa promessa al cliente.

BE THE BE(A)ST

Brand strategy: studio dell’esistente.

Una strategia di brand comincia con l’analisi dell’immagine e dei tratti di brand esistenti, per poi procedere con la valutazione delle regolarità/irregolarità di comunicazione rispetto al mercato di riferimento. L’approfondimento della dimensione qualitativa del brand, infatti, serve a definire il suo processo di crescita e di rafforzamento, con l’obiettivo di renderlo sempre più efficace e coerente nel tempo.

01

Analisi di mission e vision.

Questa è un’importante fase di approfondimento e di condivisione con il cliente. Il compito di una brand agency, infatti, è di individuare uno scenario che rispecchi i suoi ideali, i valori e le aspirazioni. Solo così sarà possibile definire la propria essenza e ideare una brand strategy che valorizzi il marchio nel contesto in cui opera e comunica. In questa fase si individuerà anche la USP (Unique Selling Proposition), vale a dire quel valore unico che differenzia un brand da tutti gli altri.

02

Analisi delle tendenze.

Quanto è importante lo studio del contesto e del mercato per creare una strategia di brand efficace? In una parola, è fondamentale. Dopo aver analizzato le tendenze del mercato, la nostra brand agency procede con la valutazione degli aspetti già presenti nella strategia di branding.
Successivamente, si ricercheranno concetti innovativi e trend da integrare alla brand strategy per rafforzare ulteriormente il posizionamento del marchio e dell’azienda. Oltre al posizionamento rispetto ai competitor in termini di codici stilistici e di percezione valoriale, sarà svolto uno studio approfondito del target, o meglio ancora, delle buyer personas.

03